Il 5×1000 è una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a enti di volontariato, ricerca scientifica, sanità, cultura e altre finalità socialmente utili. Il 5×1000 rappresenta quella parte dell’imposta sul reddito che il contribuente paga ogni anno, ma è una scelta che non comporta costi aggiuntivi per chi lo destina: non aumenta la somma dovuta, ma viene solo redistribuita secondo la preferenza del contribuente.
Durante la dichiarazione dei redditi (modello 730, modello Redditi PF, ecc.), il contribuente ha la possibilità di scegliere a quale ente destinare il 5×1000. Questa scelta può essere fatta indicando il codice fiscale dell’ente destinatario in un’apposita sezione del modulo.
Se il contribuente non esprime una preferenza, il 5×1000 viene comunque prelevato dallo Stato e redistribuito in modo generalizzato a enti pubblici o progetti di ricerca scientifica, a seconda delle disposizioni. In altre parole, il denaro non rimane al contribuente, ma viene comunque utilizzato dallo Stato per scopi socialmente rilevanti. Il Corpo Volontari Ambulanza rientra in queste categorie quindi può beneficiare del 5×1000 in quanto Organizazione di Volontariato
Le organizzazioni di volontariato che ricevono il 5×1000 sono obbligate a rendicontare l’uso dei fondi in modo trasparente, per garantire che questi vengano effettivamente destinati a scopi benefici e sociali. Gli obblighi di rendicontazione e trasparenza comprendono:
- Relazione annuale: le organizzazioni devono presentare una relazione dettagliata su come sono stati utilizzati i fondi ricevuti dal 5×1000. Questa relazione deve essere chiara, completa e comprensibile, e deve essere allegata al bilancio annuale dell’ente.
- Bilancio sociale: lcune organizzazioni sono tenute a pubblicare un bilancio sociale in cui sono dettagliati i fondi ricevuti e come sono stati impiegati. Il bilancio sociale è uno strumento che consente di monitorare e valutare l’impatto delle attività svolte grazie ai finanziamenti del 5×1000 (qui trovi i nostri bilanci sociali).
- Pubblicazione sui propri canali: Le organizzazioni devono rendere pubblica la rendicontazione, solitamente sul loro sito web ufficiale o attraverso altri canali (come newsletter o rapporti annuali). La trasparenza è un requisito fondamentale per garantire la fiducia dei donatori e per poter continuare a ricevere il 5×1000 negli anni successivi.
- Attestazione dell’uso del 5×1000: Inoltre, le organizzazioni devono riportare esplicitamente in tutti i documenti ufficiali e nelle attività finanziate dal 5×1000 una menzione dell’uso dei fondi ricevuti, in modo che i cittadini possano vedere come il loro contributo è stato impiegato.
Ovviamente le organizzazioni che non rispettano le normative relative all’utilizzo e alla rendicontazione dei fondi del 5×1000 possono incorrere in sanzioni e perdere il diritto di ricevere i fondi nelle future dichiarazioni dei redditi.
Lo Stato, attraverso specifici controlli, verifica che i fondi siano stati utilizzati correttamente e che le informazioni fornite siano accurate.
Puoi aiutarci destinando il tuo 5×100 al CVA Angera: basta apporre la tua firma e indicare il codice fiscale 92002090121 come nell’immagine sottostante. Il tuo contributo è prezioso per aiutare l’associazione!